Corso di Immagine Personale
STILE ED ELEGANZA:
IMPARARE A GESTIRE LA PROPRIA IMMAGINE PER COMUNICARE MEGLIO
L’obiettivo principale del seminario dal titolo “Stile ed eleganza: imparare a gestire la propria immagine per comunicare meglio”, è fornire ai partecipanti gli strumenti pratici per migliorare il proprio aspetto personale e professionale e ottenere risultati tangibili e misurabili
L’intervento, della durata di 1 giorno full-immersion, è rivolto a un pubblico sia maschile che femminile.
Di seguito sono riportati i principali argomenti trattati e una breve descrizione dei contenuti:
- Il look personale: una questione di carisma
Sono brevemente illustrati
- la complessità della comunicazione non verbale dell’abbigliamento e la sua rilevanza all’interno del tessuto sociale;
- i benefici di un’immagine in linea con la propria personalità, stile di vita e obiettivi.
Contenuti:
- l’importanza della prima impressione e della comunicazione non verbale;
- l’importanza della cura della propria immagine per raggiungere obiettivi personali e professionali;
- i fattori che influenzano la creazione del look: tempo, budget, conoscenze in campo moda, superficialità, scetticismo.
- Stile ed eleganza: creatività, coerenza, gusto personale e strategia
Sono definiti i punti principali per la creazione di un guardaroba efficace: dalla definizione dello stile, alla scelta dei tessuti, dalle combinazioni cromatiche, alle vestibilità e accessori.
Contenuti:
- le basi dello stile e dell’eleganza e i fattori che li influenzano;
- come individuare il proprio stile;
- strategie per costruire un guardaroba vincente;
- come scegliere i capi per ogni occasione: i colori e le combinazioni cromatiche, i tessuti, le vestibilità, gli accessori.
- Nel camerino di prova: i dettagli di stile
È cura del personal stylist scegliere, casualmente tra i partecipanti, e invitare gli ospiti che a turno dovranno presentarsi di fronte al pubblico e motivare la scelta del proprio look: capi (abito, spezzato, tailleur…), tessuti (compatti, lanuginosi,…), colori (chiari, scuri, creativi, professionali,…) e accessori (scarpe, cinture, cravatte,…).
Al termine della presentazione, lo stylist individua e illustra all’audience quei dettagli presenti nel look dell’ospite che sottolineano stile ed eleganza (posizione spalline, orli, vestibilità, combinazioni cromatiche, utilizzo degli accessori,…).
al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione